Studi
APPROFONDIMENTI CATALAGO
In questa pagina si riortano sudivisi per sezioni gli approfondimenti al Catalogo dell'offerta scolastica salesiana 2016/17
- Elementi di magistero ecclesiale: Papa Francesco "Perchè amo la scuola"
- Elementi di magistero della Congregazione sulla Scuola Salesiana
- Ordinamento scolastico e formativo italiano: schede informative
- Libertà di educazione in Europa
COLLANA GUIDE OPERATIVE
- Franchini R., Valutare i Bisogni Educativi Speciali: per una personalizzazione possibile, 2015
La presenza di allievi con Bisogni Educativi Speciali non da che accentuare il peso del principio metodologico della personalizzazione, esigendo la delineazione di strumenti e itinerari ad hoc, andando oltre alle mere dichiarazioni di principio, alla luce del motto di Don Milani: "Non è giusto far parti uguali tra disuguali". Ma cosa sono più precisamente i Bisogni Educativi Speciali (BES)? Come si valutano? E, una volta individuati, come è possibile garantire un'autentica personalizzazione, all'interno di organismi scolastici che non sembrano avere le risorse per "fare la differenza"?
- Tacconi G., La qualità salesiana percepita: punti di forza e aree di miglioramento, 2015
Il testo riporta alcune flessioni sulla questione della governance nelle varie realtà scolastiche delle ispettorie italiane, a seguito di un'indagine la cui ricognizione riguardava in particolare la composizione e il funzionamento di un organismo in particolare, il Consiglio di CEP, identificato come luogo che esprime, almeno in certa misura, la governance dell'opera o almeno della sua parte scolastica, a seconda dei casi.
- CNOS/Scuola (a cura di), Autovalutazione di un ambiente formativo scolastico o professionale salesiano in Europa, 2015
Negli ultimi anni il tema della qualità e l'interesse per la valutazione della qualità nei centri educativi SDB e FMA sono stati oggetto di una crescente attenzione. In questa linea, durante il periodo 2011-2014, la Commissione Scuola Salesiana Europa SDB-FMA si e sentita interpellata dall'esigenza di avviare una riflessione sul tema della valutazione dell'identità salesiana nella scuola e formazione professionale.
FUORI COLLANA
- Vettorato G. - Mion R. - Dellagiulia A., Famiglia e scuola: la strada del dialogo. Il rapporto tra allievi, scuola e famiglia nelle scuole d'Italia (2013), 2014
Nel 2013 la Sede Nazionale del CNOS/Scuola ha promosso un'indagine conoscitiva mirata ad analizzare la presenza dei genitori all'interno della vita della scuola salesiana, il patto educativo ed il tipo di rapporto che intercorre tra le due agenzie educative a favore dei figli/studenti. - Pellerey M., La valorizzazione delle tecnologie mobili nella pratica gestionale e didattica dell'Istruzione e Formazione a livello di secondo ciclo Indagine teorico-empirica Rapporto finale, 2015La diffusione delle tecnologie mobili nella vita quotidiana sta infleunzando in maniera sempre più massiccia e incisiva sia i processi di interazione sociale e di apprendimento dei giovani, in particolare per quanto riguarda il loro approccio allo studio e alla vita scolastica, sia il mondo del lavoro nel qualeemergono nuove caratterizzazioni delle competenze richieste.
- Franchini R., L'apprendimento mobile attivo in presenza di tecnologie digitali. Rapporto finale della sperimentazione iCNOS del CNOS-FAP, 2016
Le nostre scuole, concepite per l'accoglienza dello studente sedentario, saranno in grado di trasformarsi in funzione del nomadismo dello studente digitale? - Allulli G., Europa 2020. Una bussola per orientarsi, 2017
Il testo prende in esame le politoche condotte dalla strategia di Lisbona varata nel 2000 fino alla definizione a all'attuazione della strategia per il 2020.