Elementi di magistero ecclesiale: Papa Francesco "Perchè amo la scuola"
Si riportano i testi di Papa Francesco sulla scuola:
- Perché andare a scuola? (Dal discorso agli studenti delle scuole gestite dai gesuiti in Italia e Albania, Aula Paolo VI, 7.06. 2013)
- L’università come prossimità, discernimento, solidarietà (Dal discorso tenuto in occasione dell’incontro con la cultura, Aula Magna della Pontificia Facoltà di Teologia della Sardegna, Cagliari, 22.09.2013)
- Scuola ed evangelizzazione (Dall’esortazione apostolica Evangelii gaudium, 24.11.2013)
- La molteplicità del pensiero è ricchezza del sapere (Omelia in occasione della celebrazione dei primi vespri di Avvento con gli studenti universitari di Roma, Basilica Vataicana, I Domenica di Avvento – 30.11.2013)
- Università e discepolato missionario (Dal discorso di Papa Francesco alla delegazione della University of Notre Dame [Indiana, USA], Sala Clementina, 30.01.2014)
- Formazione degli educatori e istituzioni educative (Dal discorso ai partecipanti alla plenaria della Congregazione per l’educazione cattolica, Sala Clementina, 13.02.2014)
- Educare i poveri per formare i dirigenti (Dal discorso ai presuli della Conferenza Episcopale del Madagascar in visita ad limina apostolorum, 28.03.2014)
- Il futuro del Paese (Dal discorso ai presuli della Conferenza Episcopale di Rwanda in visita ad limina apostolorum, 3.04.2014)
- Perchè amo la scuola (Dal discorso al mondo della scuola italiana, Piazza San Pietro, 10.05.2014)
- Lo sport via dell’educazione (Dal discorso ai partecipanti all’incontro promosso dal Centro Sportivo Italiano, Piazza San Pietro, 7.06.2014)
- Aprirsi al mondo (Dal discorso all’incontro con i vescovi della Corea, Conferenza Episcopale coreana Seoul, 14.08.2014)
- Costruire ponti verso il futuro (Dalla video conferenza con studenti aderenti alla rete di Scholas nei cinque continenti, Aula del Sinodo, 4.09.2014)
- Vincere la violenza (Dal discorso ai presuli della Conferenza Episcopale della Repubblica Democratica del Congo in visita ad limina apostolorum, Sala del Concistoro, 12.09.2014)
- La colonizzazione ideologica (Dalla conferenza stampa durante il ritorno dalle Filippine, 19.01.2015)
- Ricostruire il patto educativo (Discorso in occasione della chiusura del IV Congresso mondiale educativo delle Scholas occurrentes, Aula del Sinodo, 5.02.2015)
- Educazione e famiglia (Dalla lettera enciclica Laudato si’, 24.05.2015)
- La terra che grida verso il cielo (Dal discorso con il mondo della scuola e dell’università nel corso del viaggio apostolico in Ecuador, Bolivia e Paraguay [5-13.07.2015], Pontificia Università cattolica dell’Ecuador, Quito, 7.07.2015)
- Un’educazione che unisca (Dal discorso ai partecipanti al congresso mondiale promosso dalla congregazione per l’educazione cattolica, Aula Paolo VI, 21.11.2015)
- La funzione primaria nell’educazione (Dall’esortazione apostolica Amoris laetitia, 19.03.2016)
- La cultura del dialogo (Dal discorso in occasione del conferimento del premio Carlo Magno, Sala Regia, 6.05.2016)