Newsletter n.6 - Giugno/Luglio 2014
Newsletter n. 6/2014 Mercoledì 16 Luglio 2014
Se non riesci a visualizzare correttamente questa newsletter clicca qui
Rassegna
Temi tratti dalle principali riviste o Rapporti
1. DOCUMENTI ECCLESIALI
1.1. Congregazione per l'educazione cattolica
La Congregazione per l’Educazione Cattolica sta preparando la celebrazione di due importanti anniversari nel prossimo 2015: il 50° della Dichiarazione conciliare Gravissimum educationis (28.10.1965) e il 25° della Costituzione Apostolica Ex corde Ecclesiae (15.08.1990). Incontri e riflessioni svolti in questo periodo hanno dato vita a questo Instrumentum laboris: Educare oggi e domani. Una passione che si rinnova – 2014. Tutti sono invitati a rispondere al questionario riportato nel testo entro il 31 luglio 2014 (Educat2015@mail.com). A Roma, dal 18 al 21 novembre 2015 si terrà un Convegno mondiale sul tema.
1.3. CEI: incontriamo Gesù. Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia
3. RAPPORTO OCSE TALIS: INSEGNANTI SODDISFATTI DEL LORO LAVORO
4. ASS.NE TREELLLE: SCUOLE PUBBLICHE O SOLO STATALI?
Per il pluralismo dell'offerta. Francia, Olanda, Inghilterra, USA e il caso Italia
5. ISTAT: RAPPORTO ANNUALE 2014 - LA SITUAZIONE DELL'ITALIA
6. VISCO: L'ISTRUZIONE INADEGUATA FRENA LO SVILUPPO
1. Protocollo di intesa AGIDAE - OO.SS. (24.07.2013)
Nell’ambito del negoziato per il rinnovo del CCNL l’Agidae ha presentato alle organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA e SNALS Conf. SAL e SINASCA in data 9 luglio 2013 la formale dichiarazione dello stato di crisi delle istituzioni scolastiche paritarie ed educative aderenti e afferenti all’Associazione. Nel prendere atto di questo complicato quadro di insieme, decisamente preoccupante, e in attesa della definizione degli interventi legislativi in materia di sostegno al lavoro e all’occupazione annunciati dal governo con l’emanazione del Decreto Legge n. 76/2013 i sindacati e l’Agidae hanno convenuto di sottoscrivere un protocollo di intesa a carattere temporaneo nella prospettiva di arginare i fenomeni di deregulation contrattuale sopra richiamati. Validità: 24/07/2013 - 31/08/2014. Si riporta il testo del Protocollo ed un commento di P. Ciccimarra.
2. Detassazione 2014
Firmati, in questi mesi, gli Accordi per la detassazione della parte accessoria della retribuzione dei dipendenti degli Istituti Scolastici AGIDAE.
Commissioni Paritetiche Regionali
Anno: 2014 - Veneto - Accordo detassazione Scuole 30/05/2014
Anno: 2014 - Liguria - Accordo detassazione Scuole 10/06/2014
Anno: 2014 - Lombardia - Accordo detassazione Scuole 04/06/2014
Anno: 2014 - Piemonte - Accordo detassazione Scuole 30/05/2014
Anno: 2014 - Valle d’Aosta - Accordo detassazione Scuole 30/05/2014
Anno: 2014 - Friuli Venezia Giulia - Accordo detassazione Scuole 05/06/2014
Anno: 2014 - Abruzzo - Accordo detassazione Scuole 05/06/2014
Anno: 2014 - Lazio - Accordo detassazione Scuole 10/06/2014
Anno: 2014 - Prov. Trento - Accordo detassazione Scuole 16/06/2014
Anno: 2014 - Prov. Bolzano - Accordo detassazione Scuole 16/06/2014
Appuntamenti
Proposte di date e di eventi
Agosto 2014
16.08.2014
Bicentenario Colle don Bosco (inizio)
Ottobre 2014
24 (16:00-20:00)/25 (09:00-13:00)
Consiglio Direttivo CNOS/Scuola
Novembre 2014
19-26.11.2014
Convegno mondiale su Don Bosco
Febbraio 2015
13.02 (16:00-20:00)
Consiglio Direttivo CNOS/Scuola
14.02 (09:00-13:00)
Assemblea CNOS/Scuola
Maggio 2015
15 (16:00-20:00)/16 (09:00-13:00)
Consiglio Direttivo CNOS/Scuola
SERVIZIO QUESITI
E’ funzionante il servizio quesiti curato dal prof. don Bruno Bordignon.
Tutti possono rivolgersi a don Bruno Bordignon presentandogli “quesiti”II suoi riferimenti
Posta elettronica:bordignon@unisal.it
bbordignon@salesiani.it
Telefono: 06/87290554 –
cell. 3351096004
Altri servizi
Ulteriori consulenze sono possibili presso Fidae e Agidae.
Questa newsletter è una pubblicazione a cura di CNOS/SCUOLA
Dir. resp.: don Mario Tonini
Con questo numero si conclude il servizio delle informazioni del CNOS/Scuola prima della pausa estiva.
La Sede Nazionale augura a tutti buone vacanze.
Il notiziario riprenderà nel mese di ottobre.
Vita dell'associazione CNOS/SCUOLA
Approfondimenti e buone pratiche riguardanti la qualità della scuola salesiana e cattolica (Sezione curata dal prof. don Bruno Bordignon - UPS, Roma)
1. NEWS RECENTI SULLA SCUOLA - giugno/luglio 2014
Il prof. don Bruno Bordignon cura “Informazioni CIOFS e CNOS/Scuola”, notizie che vengono inviate direttamente alle istituzioni scolastiche in forma ricorrente. Nella newsletter si riportano i titoli delle informazioni già inviate relative ai mesi di giugno e luglio 2014. Per la consultazione degli allegati si rimanda al servizio collocato sul sito:
2. PAROLE CHIAVE SULLA SCUOLA
Notizie della scuola ha pubblicato recentemente un numero monografico interamente dedicato alla valutazione (numeri 11/12-2/2013).
Nella presente newsletter si riportala voce sulla normativa:
- La valutazione: una ricognizione culturale e normativa (Dino Cristanini)
Europa
Documenti prodotti da istituzioni intergovernative o ecclesiali o da strutture associative
1. SEMESTRE ITALIANO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA
- il semestre europeo, i protagonisti e il funzionamento con allegati due schemi che illustrano sinteticamente i soggetti istituzionali che operano nel semestre europeo e le scadenze dei lavori;
- l’Unione Europea e gli appuntamenti italiani;
- il Consiglio della Ue, al via la presidenza italiana.
2. ERASMUS+: LA GUIDA DEL PROGRAMMA
3. UN PARLAMENTO (UN PO' MENO) EUROPEO
Italia
Ordinamenti – Parità – Commenti
1. GOVERNO
1.1. Stato di attuazione del programma di Governo (18 giugno 2014)
Il Governo ha stilato un primo Rapporto sull’attuazione del programma.
Nel testo del Rapporto (22.02.2014 – 18.06.2014) sono riportati anche i provvedimenti adottati dagli Esecutivi precedenti. Uno strumento utile per orientarsi.
Ulteriori approfondimenti relativi al programma elaborato dal Governo per l’Europa si possono trovare in QT:
- la genesi del Programma Nazionale di riforma;
- il contributo delle Regioni e Province autonome italiane al Programma Nazionale di Riforma 2014.
1.2. Disegno di legge costituzionale
Il 31 marzo 2014 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di Disegno di legge costituzionale “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, la riduzione dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte seconda della Costituzione”.
Il 15 aprile 2014 la Commissione Affari costituzionali del Senato ha avviato l’esame del ddl costituzionale A.S. n.1429.
Il 10 luglio 2014 la Commissione Affari costituzionali del Senato ha approvato il testo che si allega nella presente newsletter insieme ad una scheda che contiene i principali cambiamenti.
In fatto di materia scolastica e formativa il testo attuale (art. 30) recita:
- comma n): Lo stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: …
disposizioni generali e comuni sull’istruzione; ordinamento scolastico; istruzione universitaria e programmazione strategica della ricerca scientifica e tecnologica; …
- comma t) ordinamento delle professioni e della comunicazione; …
- Spetta alle Regioni la potestà legislativa in materia di…
salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche, in materia di servizi scolastici, di istruzione e formazione professionale, di promozione del diritto allo studio, anche universitario; …
Il testo, così formulato, è ancora carente. Adotta, infatti, una terminologia impropria in riferimento al Sistema educativo di Istruzione e Formazione (ordinamento scolastico) e non fa riferimento alle istituzioni formative, in analogia a quelle scolastiche.
L’approvazione definitiva del testo è programmata per dicembre 2015.
1.4. Linee guida per una riforma del Terzo Settore
Tra gli obiettivi del Governo c’è quello di riformare il Terzo Settore.
Allo scopo ha avviato una consultazione iniziata il 13 maggio 2014 e aperta fino al 13
Giugno 2014. Ad oggi si è in attesa di un DDL delega da parte del CdM.
Nella newsletter si allegano una scheda di presentazione della problematica elaborata dal Governo (16 maggio 2014), il Testo base oggetto della consultazione, la Relazione sull’attività svolta 2012-2013, le considerazioni elaborate dal mondo salesiano (SDB e FMA).
2. MIUR
2.1. Al via l’apprendistato in azienda per i giovani del 4° e 5° anno delle superiori
Dal prossimo A.S. 2014/2015, sarà avviata la sperimentazione dell’apprendistato per gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori. L’obiettivo è quello di consentire agli studenti italiani di inserirsi in un contesto aziendale già prima della conclusione del loro percorso formativo e del conseguimento del diploma, alternando la frequenza scolastica con la formazione e il lavoro in azienda. L’esperienza è riconosciuta come credito per l’esame di Stato. Il Decreto Interministeriale (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Ministero del Lavoro, Ministero dell’Economia), che definisce il programma sperimentale, è stato firmato il 5 giugno 2014.
Nella newsletter si allegano il Comunicato stampa del MIUR e il testo del D.I.
“Tra i banchi di scuola l’Italia si conferma un Paese a due velocità e il divario tra Nord, Centro e Sud aumenta con l’età degli studenti”: questa in sintesi la fotografia scattata dall’Istituto INVALSI quando ha presentato i risultati il 10 luglio 2014.
Nella newsletter si allegano (1) una scheda sintetica, (2) il Rapporto nazionale Prove, (3) il Rapporto tecnico Prove, (4) la Sintesi Rapporto Prove, (5) Una sintesi elaborata da Tuttoscuola.
2.3. Verso il Sistema nazionale di Valutazione: indicazioni del progetto VALES
Nell’anno scolastico 2011/2012 il MIUR ha lanciato il progetto VALeS, Valutazione e Sviluppo Scuola. Il progetto propone alle istituzioni scolastiche e ai dirigenti scolastici del primo e del secondo ciclo l’opportunità di partecipare alla definizione di un processo che lega la valutazione ad un percorso di miglioramento continuo. L’iniziativa tiene conto dell’esperienza maturata nel progetto VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole, avviato nell’a.s. 2010-2011.
Nella presente newsletter si allegano i materiali presentati al seminario “Verso il Sistema Nazionale di Valutazione: indicazioni dal progetto VALES” che si è tenuto a Roma, presso l’Hotel Radisson il 25 giugno 2014. Allegati alla newsletter sono: (1) Il progetto Vales (2) Il Rapporto di autovalutazione (3) Il Questionario Scuola (4) I questionari Studenti, Insegnanti e Genitori (5) Le Rubriche di valutazione.
Questi ed altri materiali sono scaricabili dal sito dell'Invalsi.
2.4. Nuova organizzazione per il MIUR
È stato pubblicato il 15.07.2014 sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM 11 febbraio 2014, n. 98, relativo alla riorganizzazione del MIUR.
In vigore dal 29 luglio, il regolamento conferma la presenza di tre dipartimenti, anche se con denominazione parzialmente differenziata rispetto all’attuale:
- Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione: Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione (9 Uffici); Direzione generale per il personale scolastico (7 Uffici); Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione (5 Uffici).
- Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca: Direzione generale per la programmazione, il coordinamento e il finanziamento delle istituzioni della formazione superiore (6 Uffici); Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore (7 Uffici); Direzione generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca (8 Uffici).
- Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali: Direzione generale per le risorse umane e finanziarie (9 Uffici); Direzione generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e le statistica (6 Uffici); Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e l’innovazione digitale (6 Uffici).
Il MLPS ha presentato diversi provvedimenti in materia di lavoro, oltre a coordinare Garanzia Giovani. Nell’ordine: il 12 marzo 2014 le misure per riformare il mercato del lavoro e il sistema delle tutele; il 3 aprile 2014 è stato presentato al Senato il D.D. L. di Delega al Governo; il 15 maggio 2014 è stato approvato il decreto legge 34/2014.
3.1. La Legge 78/2014 e il DDL delega: aggiornamenti
È stato pubblicato sulla G.U. n. 114 del 19 maggio 2014 la Legge n. 78 del 16 maggio 2014 di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 34 del 20 maggio 2014, recante disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese, al quale la Camera dei Deputati aveva dato il via libera definitivo lo scorso 15 maggio.
ll provvedimento rappresenta il primo passo del processo di riforma del mercato del lavoro che verrà completato con gli interventi previsti nel disegno di legge delega in materia di ammortizzatori sociali, di servizi per il lavoro e di politiche attive, nonché in materia di riordino dei rapporti di lavoro e di sostegno alla maternità ed alla conciliazione.
Ad integrazione di quanto presentato nella newsletter precedente (maggio 2014), in questa si allegano:
- un dossier pubblicato da Il Sole 24 ore dal titolo: Jobs Act. Come cambia il lavoro (Contratti a termine, Apprendistato, Somministrazione);
- l’Accordo firmato dalla Commissione paritetica nazionale Scuola (Agidae e OO.SS) sul contratto a t.d. (Legge 16 maggio 2014, n. 78).
- 13.770 giovani sono stati convocati dai Servizi per il lavoro;
- 5.860 giovani hanno ricevuto il primo colloquio di orientamento;
- 3.568 sono le occasioni di lavoro, per un totale di posti disponibili pari a 5.312.
- una scheda elaborata dal MLPS che illustra il progetto;
- il 10° report aggiornato all’11 luglio 2014;
- le FAQ del MLPS aggiornate all’11 luglio 2014.
4. MEF: D.M. SULLE DICHIARAZIONI IMU E TASI DEGLI IMMOBILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI
Regioni
Documenti delle Regioni riguardo al sistema scolastico / formativo
1. “SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE” NELLE REGIONI ITALIANE E APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE
SALESIANI PER IL LAVORO – onlus
Una proposta Salesiana per dare dignità e futuro! Senza lavoro non si può vivere...: persone - giovani e adulti - che sono in età lavorativa e versano in condizione di disagio sociale, attraverso i servizi dell'informazione, dell'orientamento, della formazione e dell'aggiornamento professionale.
Punta a favorire il loro inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro.
Per maggiori informazioni sulle attività della onlus si può consultare il sito
www.salesianiperillavoro.it
Aiutaci a dare di più a chi ha di meno!!